Premetto che l'università in cui vado è a frequenza non obbligatoria, e in ogni caso consiglio a tutti di andare a lezione quando è possibile, soprattutto per quanto riguarda le materie "scritte", come matematica, statistica etc etc...
Premessa fatta, è un po' che mi chiedo: perchè, nel 2009, non posso seguire la lezione a casa, via internet??
La cosa da farsi non è difficile, e non costa nemmeno molto..perchè non si fa??? Non ho la frequenza obbligatoria, perchè non posso seguire la lezione da casa, con l'opportunità di salvarla, così da poterla rivedere quando e quante volte voglio??
Mettiamo che io lavori al mattino...e al mattino abbia statistica...statistica è una materia che se non si segue diventa molto dura da studiare da soli..in quel modo, io posso registrarmi la mia lezione di statistica e rivederla comodamente a casa al pomeriggio/sera o al sabato/alla domenica...perchè non si fa???
Sarei disposto anche a pagare leggermente di più le tasse universitarie, però più che altro...abbiamo la possibilità di non spostarci..almeno non tutti i giorni..perchè non si sfrutta questa occasione??