Con questo articolo apro una sezione che si occuperà proprio di questo, rifacendomi anche ad articoli già presenti sul web.
L'ultima nuova dei complottisti, teoria affermata dal tedesco Gernot Geise nel programma La storia siamo noi di Giovanni Minoli, trasmesso dalla Rai il 22/08/2006.
Secondo Geise (qui il sito) su questa immagine si vedrebbero riflessi sul casco dell'astronauta i riflettori della sceneggiatura

Ora...va bene tutto...ma mi chiedo: usare il cervellino una volta ogni tanto no??? Primo, se fosse tutta una sceneggiatura, dopo aver architettato tutto, si fanno una foto con i riflettori riflessi sul casco??????Sono scemi???? Tanto valeva farla direttamente al riflettore stesso no?
In più, ingrandendo l'immagine,

L'astronauta è Alan Bean e invece quello riflesso è Charles "Pete" Conrad.
Qui trovate tutta la galleria di immagini
La foto è classificata come AS12-49-7281
Altri articoli su questo argomento (da cui ho tratto informazioni e che consiglio di leggere):
Complotti Lunari
Il Disinformatico
3 commenti:
La fonte delle luci non è apollo 12.
Che cos'e' "apollo 12" ?
E' il nome della missione.
Intendi il LEM?
Credo sia semplicemente il sole. E la causa delle "luci multiple" sono i graffi e i segni causati dall'operazione di movimento del parasole laterale.
Leggi bene i due post a cui ti sei "ispirato" :)
grazie che hai commentato
in effetti, quella parte è scritta male e fa intendere (anche a me che l'ho riletta ora) una cosa sbagliata.
A parte apollo 12 che correggerò (ignoranza mia) intendevo la luce grossa che mi pare non sia spiegata nei 2 post.
Potrebbe essere anche il sole, cosa che confermerebbe forse ancora di più il fatto di essere sulla luna:D
Correggerò tutto al più presto
Posta un commento